Posts Tagged ‘racconti d’amore’

I FREDDI RAGGI DEL SOLE – capitolo 03

agosto 25, 2009



VAI ALL’ELENCO DEI RACCONTI

I FREDDI RAGGI DEL SOLE – capitolo 03

Monastero di Clusy (Alpi francesi) – 24 ottobre 1981

Questa notte è caduta la prima neve dell’inverno.
Sento il vento ululare all’esterno, e spifferi di aria gelida s’insinuano in questa piccola stanzetta che i frati mi hanno concesso di occupare sin da quei giorni in cui arrivai al convento.
Quando giunsi qui con l’ancora sfavillante Mercedes, ultimo ricordo che avevo portato con me di quella vita scellerata, sedici anni or sono, era mia intenzione fermarmi per qualche settimana, al massimo qualche mese, per cercare di superare, nel silenzio di queste montagne, la terribile crisi esistenziale che stavo vivendo.
I frati mi accolsero benevolmente nella loro comunità, chiedendomi solamente di adeguarmi e di rispettare le loro regole e le loro abitudini, e di non turbare, con la mia presenza, la loro vita di meditazione dedicata interamente al Signore.
Ogni giorno che trascorreva mi dicevo che era giunto il momento di partire, di non approfittare oltre dell’ospitalità che mi era stata così caritatevolmente concessa: io, un peccatore, e che peccatore, tra quei santi e venerabili uomini, ecco come mi sentivo in quei lontani giorni.
Ma poi, ogni mattina rinviavo la mia partenza, anche per le cortesi insistenze a rimanere di quella piccola comunità che mi stava ospitando, ma soprattutto perché non sapevo proprio dove altro sarei potuto andare.
E così i giorni divennero settimane, poi mesi, e infine si trasformarono in anni.
Pur non essendo io un frate, di fatto sono diventato uno di loro: lavoro per il monastero, partecipo a tutte le funzioni religiose a cui, da laico, mi è concesso di presenziare, e vivo la mia vita rispettando gli orari e le consuetudini dell’intero convento.
Frate Liborio, uomo gioviale e d’animo straordinariamente caritatevole, mi ha soprannominato “quasifrate Aris”.
Questo simpatico soprannome mi fa sentire ancor più parte di questa comunità.
Ormai dal Monastero di Clusy non andrò più via.
Solo la morte mi strapperà a queste mura sperdute tra le vette alpine.
Ho trovato qui il mio rifugio terreno.

Atene (Grecia) – 26 settembre 1965

Erano ormai sette anni, precisamente dal 1958, anno in cui avevo inciso il mio primo quarantacinque giri, che dominavo le classifiche di vendita dei dischi, e per un ex-impiegato di banca, nemmeno troppo brillante sul lavoro, e che un tempo cantava solo per divertimento nelle serate trascorse con gli amici, era stato un bel passo in avanti.
Potrei raccontarvi che come cantante ero bravissimo, che la mia prestanza fisica era decisamente superiore alla media, che il mio fascino di uomo tenebroso ammaliava la quasi totalità delle donne, che la mia voce era unica ed indimenticabile: e sarebbe tutto vero, assolutamente vero, e non starei certo mentendo su alcuna cosa, perché quella era la sacrosanta verità.
Quello era Aris Theopulos, il grande cantante.
Un uomo che si era fatto dal nulla, passando dall’anonimato di una vita da travet alla notorietà del personaggio da copertina, da una condizione economica tranquilla e modesta ad una ricchezza ai più sconosciuta, da una vita regolare e spesso monotona ad un’esistenza sregolata e piena di eccessi.
Potrei dirvi che mi ero conquistato la celebrità e la fama solo con il lavoro e lo spirito di sacrificio, dedicando tutto me stesso al raggiungimento di quel traguardo finale che mi ero prefisso: il successo.
Potrei raccontarvi mille altre cose per sottolineare le mie straordinarie capacità.
E sarebbe tutto assolutamente vero.
Ma in realtà, scavando al di sotto della superficie, ero stato anche molto fortunato.
Il mondo è sempre stato affollato, oggi come allora, di persone dotate di abilità eccezionali, fuori della norma, indiscutibilmente versate nel campo artistico, e in quello canoro in modo particolare.
Ma per raggiungere il successo, quello vero, quello che ti cambia la vita in modo definitivo, non sono di certo sufficienti soltanto il talento e l’abilità: occorre anche una buona dose di fortuna, e che il destino ti sia favorevole e benevolo, come il trovarsi al posto giusto nel momento giusto o incontrare le persone che ti guideranno per mano verso l’apice della notorietà, che ti insegnino, passo dopo passo, a scalare il successo, persone il cui conto in banca si accrescerà a dismisura solamente se riusciranno a fare di te una perfetta e oliata macchina da soldi.
E, nel mio caso, nella mia impetuosa crescita artistica, il concorso casuale e fortuito di tutti questi fattori messi insieme aveva contribuito in maniera decisiva alla nascita e all’affermazione del fenomeno musicale che era divenuto, in quegli anni, Aris Theopulos.

Quando, nel corso della nostra esistenza, ci accade qualche avvenimento improvviso e assolutamente inaspettato, molto di frequente si tratta di un evento traumatico, doloroso, un qualcosa che trasforma, in maniera radicale ed irreversibile, il tranquillo scorrere della vita in un qualcosa di certamente peggiore.
Può trattarsi di un incidente. O magari di una malattia. O ancora di un lutto in famiglia.
E’ raro, molto raro, che ci accada un qualcosa di così incredibilmente sconvolgente da rivoluzionare, ma in positivo, il nostro futuro.
Certo, a qualcuno di noi capita pure di vincere alla lotteria, di diventare miliardario e di risolvere tutti i problemi quotidiani della vita: ma la nostra esistenza tende a riservare, per lo più, sgradite sorprese.
Ma ad Aris Theopulos era accaduto di vincere una lotteria molto particolare, quella con i premi più ricchi ed ambiti: Aris Theopulos, con le sue canzoni, aveva letteralmente sbancato la lotteria del successo, della fama e della ricchezza.

Il biglietto vincente di quella lotteria lo avevo staccato ad una festa organizzata in onore della figlia di uno dei più alti dirigenti della banca presso la quale lavoravo da alcuni anni, festa nel corso della quale la ragazza avrebbe annunciato il suo prossimo matrimonio: al padre della futura sposa serviva un cantante dilettante che intrattenesse gli ospiti, sia durante che dopo la cena.
In ufficio tutti erano a conoscenza della mia passione per la musica e per il canto, a tal punto che un collega, a mia insaputa, aveva fatto giungere il mio nome a quell’alto dirigente che doveva organizzare quella serata per lui così importante.
Per farla breve, questo intraprendente collega mi fece una tale pubblicità che il giorno stesso fui convocato nell’ufficio del dirigente, dove mi fu chiesto se avessi voluto esibirmi in quella particolare circostanza; anche se assolutamente sbalordito per quella inattesa proposta, accettai però prontamente di cantare a quella festa, rifiutando per di più qualsiasi compenso in denaro, che pure mi fu generosamente offerto a più riprese.
Potrà sembrare strano, ma ero talmente contento ed eccitato all’idea di cantare in pubblico, anche se solamente di fronte ad un centinaio di persone, che quel giorno non avrei accettato soldi per nessun motivo al mondo.

La musica è sempre stata parte integrante della mia vita.
Sin da bambino, le note musicali erano state la mia più grande passione: alle lezioni a scuola e ai compiti a casa preferivo, e di gran lunga, perdermi per ore tra gli spartiti, con comprensibile preoccupazione da parte dei miei genitori, che si ritrovavano a rigirarsi tra le mani, anno dopo anno, pagelle con votazioni drammaticamente scarse.
Malgrado i disperati tentativi di mio padre e di mia madre, tra lusinghe e minacce, io continuai ad assecondare quella mia passione, dedicando sempre più tempo alla musica, e trascurando alla grande la geografia e la matematica.
Alla fine i miei genitori se ne fecero una ragione, e, sia pure a malincuore, si rassegnarono ad un figlio perso nel suo mondo di svolazzanti note musicali.

In conseguenza a tutto ciò, nei giorni di cui vado narrando, visti i miei trascorsi, e malgrado lavorassi a tempo pieno in un ufficio e di tempo libero ne avessi ben poco, suonavo perfettamente chitarra e pianoforte, cantavo, per me e per pochi amici, e scrivevo musica e testi di canzoni che mai e poi mai avrei pensato in futuro potessero riscuotere un così grande successo.
Ero convintissimo che il tutto restasse per sempre una mia passione, un hobby come tanti altri ve ne sono e nient’altro.
Per cui, quel giorno che doveva a posteriori rappresentare la svolta della mia vita, accettai di cantare a quella festa perché l’idea mi divertiva e solleticava il mio ego, ma anche perché il compiacere uno dei miei diretti superiori mi sarebbe potuto tornare utile in futuro, magari in un avanzamento di carriera all’interno della banca stessa.
Una motivazione come un’altra, in effetti, anche se non propriamente nobile e disinteressata.
Ovviamente, abituato a cantare e suonare da solo o per qualche compagnia ristretta di conoscenti, ricordo perfettamente che la sera della festa m’impegnai in modo particolare, cercando di mettercela tutta per dare il meglio di me stesso, per evitare critiche e brutte figure, e ciò contribuì in modo decisivo a fare la mia fortuna.

Fra i tanti invitati a quella serata, tutte persone di quella parte di Atene ricca e alla moda, vi era anche Mavros Logotethis, il più importante produttore discografico della Grecia di allora.
Dopo aver suonato e cantato tutte le canzoni internazionali che furoreggiavano in quegli anni, creando la colonna sonora ideale per far ballare e divertire tutti gli ospiti, mi feci coraggio e iniziai a proporre i testi e le musiche che avevo scritto io nel corso degli anni, e che nessuno, di fatto, aveva mai ascoltato.
Emozionato, dopo la prima canzone ne cantai una seconda, e quindi una terza in rapida successione.
Visto che nessuno protestava per questo cambio di genere (dal rock internazionale al melodico greco), invece di ritornare alle canzoni più conosciute, con una buona dose d’incoscienza, continuai a cantare le mie.
Non tornai più, di fatto, alle musiche ed ai testi scritti da altri: conclusi la serata sfoggiando, con sempre maggior sicurezza e disinvoltura, l’intero mio repertorio.
Per farla breve, Mavros Logotethis mi ascoltò attentamente cantare e, una settimana dopo quella fortunata serata, avevo già firmato il mio primo contratto con la sua società.
E sei mesi dopo quel giorno avevo già scalato le classifiche dei quarantacinque giri con il mio primo successo, “Kalì epitichìa”.
E così, da allora, non mi ero più fermato, incidendo dischi uno dietro l’altro, con sempre maggior consenso di pubblico e di critica.

Vista la nuova carriera che avevo intrapreso, e lo straordinario successo che me ne derivava, mi licenziai dalla banca, tra gli sguardi di ammirazione e d’invidia di molti colleghi e quelli di aperto scetticismo di pochi altri.
La relazione sentimentale che avevo iniziato, sia pure da pochi mesi, con una segretaria che lavorava nel mio stesso ufficio, fu da me ben presto dimenticata, travolto ed eccitato dagli incredibili avvenimenti che si susseguivano in un crescendo a dir poco parossistico.
Passare dalle carte di una scrivania ad una sala d’incisione… bè… il passo non era stato certo breve: quella nuova vita iniziava a farmi girare la testa, e più i mesi passavano, più mi sentivo diverso, proiettato in una dimensione nemmeno mai immaginata.
E fu così che iniziai a vivere quella mia nuova vita, gettandomi rapidamente alle spalle il passato e scrutando con sempre maggiore ambizione e desiderio il radioso futuro che mi si prospettava.
Un futuro fatto di sale d’incisione, di concerti, di tournee, d’interviste, di vita notturna, di lussi e di stravizi, di feste mondane e di donne.
E di dracme.
Di una vera e propria montagna di dracme che mi arrivavano da ogni parte, e che per quanto spendessi a piene mani, sembravano non dover finire mai.

Comprai interi guardaroba di vestiti firmati, valanghe di scarpe e accessori vari: guidavo auto lussuose e sempre nuove, e acquistai una casa più spaziosa e in un quartiere altamente esclusivo di Atene.
Mi sembrava incredibile tutto quello che mi stava capitando, ed ero stato catturato da una sorta di frenesia, di smania incontrollabile, di ansia ingestibile, come se quello che mi era accaduto potesse finire da un momento all’altro, senza alcun preavviso, riportandomi alla vita di quando ero un semplice ed onesto impiegato dal futuro quantomeno incerto.
Era un vortice senza fine, una centrifuga che mi risucchiava sempre più velocemente, una giostra incantata dalla quale non volevo più scendere per nessuna ragione, una giostra che non volevo si fermasse mai, ma che, anzi, continuasse a girare e girare, in modo ancora più frenetico, ancora più vorticoso e convulso.

E poi, oltre a tutto il benessere materiale di cui mi circondavo a profusione, c’erano le donne.
Ero sempre stato particolarmente sensibile al fascino femminile, e il più che piacevole aspetto fisico, che la natura mi aveva così generosamente regalato, mi aveva senza alcun dubbio agevolato nell’avere sempre successo con le donne.
Non avevo faticato mai molto per trovare una compagnia femminile, e la mia vita sessuale non era stata certo avara di soddisfazioni.
Ma poi, raggiunta così d’improvviso la notorietà e la popolarità, le rappresentanti del gentil sesso erano arrivate al punto da cadermi letteralmente tra le braccia: me ne ritrovavo sempre una nuova nel letto, senza fare neppure lo sforzo di cercarla e, tanto meno, di corteggiarla.
Dopo i concerti, alle trasmissioni televisive o radiofoniche, alle feste di questo o di quello, feste che si svolgevano senza soluzione di continuità nell’Atene gaudente e scellerata di quegli anni, le ragazze facevano a gara per farsi notare dal sottoscritto, per avere un’avventura, anche solo per una notte, con il celeberrimo, desiderato ed affascinante Aris Theopulos.
Ed io ne approfittavo alla grande di questa loro generosa disponibilità, non lasciandomi sfuggire nessuna delle più belle donne che frequentavano gli ambienti mondani e notturni della capitale greca.
Le donne e la bella vita, le amicizie importanti e altolocate, la fama e la notorietà, ed i soldi, i tanti soldi che guadagnavo (e che guadagnavo cantando, per di più, la cosa che maggiormente mi piaceva fare nella vita) fecero si che il vecchio Aris, un uomo disponibile e gioviale, sempre cordiale e generoso, alla fine scomparve, lentamente ma inesorabilmente, sostituito da un nuovo Aris, egoista, cinico, calcolatore ed arrivista.
Lo straordinario successo e la popolarità erano diventate le mie droghe quotidiane, e tutto quello che nella mia vita di anonimo impiegato di banca mi era apparso grottesco ed eccessivo, in quel momento aveva iniziato ad apparirmi del tutto normale e scontato, quasi si trattasse di un tributo che mi spettasse di diritto per la nuova posizione sociale che credevo di aver conquistato.
Sempre alla ricerca di nuove sensazioni e di nuove avventure, e sempre pronto ad andare oltre il limite della morale e della decenza, mi gettai alle spalle tutto quello in cui avevo fermamente creduto fino ad allora, trasformandomi, senza quasi accorgermene, o facendo finta di non accorgermene, nell’esatto contrario di me stesso.
L’incredibile successo che avevo raggiunto, la notorietà, i soldi, le donne, le nottate folli e dissolute… tutto questo mi aveva dato definitivamente alla testa, e l’intera mia esistenza venne ad esserne rivoluzionata, travolta da quel fiume in piena che era il benessere, cancellata in maniera irreversibile dal richiamo suadente e accattivante di quelle maledette sirene che sono la fama e la celebrità.
Quello era diventato Aris Theopulos in quell’afoso giorno di settembre del 1965.
E ancora oggi, a distanza di tutti questi anni, mi vergogno al solo ricordarlo.
A volte, nei giorni peggiori, nelle ore in cui il buio della disperazione mi assale senza che io vi possa porre argine alcuno, quando il rimorso mi stringe il cuore nella sua terribile morsa, e l’angoscia mi tormenta l’anima, mi sembra impossibile che quell’uomo gretto e superficiale fossi proprio io; è come se mi guardassi in uno di quegli specchi che distorcono le immagini, che ti fanno apparire buffo o sgraziato, che alterano le proporzioni e le dimensioni del tuo corpo.
Ma in uno specchio puoi decidere di non guardarti, puoi passare oltre senza fermarti, mentre con il tuo passato non puoi fare altrettanto: rimane lì, immobile, nella tua memoria, irraggiungibile ed immodificabile, a rammentarti, se mai ce ne fosse bisogno, le tue colpe e i tuoi peccati, e a rinvigorire, e questo è ancora più orribile, le tue pene e il tuo strazio.
Non so se, come si è soliti dire, il tempo sia galantuomo.
Di certo, non è un bugiardo.

– continua –



SCEGLI UN ALTRO RACCONTO